L'installazione
In questa sezione verrà illustrato come è strutturata l'installazione ADSL wireless Medi@net.Fattibilità: Per poter usufruire dei servizi ADSL Wireless Medi@net occorre che la propria abitazione o ufficio si trovi all'interno dell' area coperta dai nostri segnali radio.
Installazione: L'installazione consiste nel montaggio di una piccola antenna di circa 20x30x5 centimetri orientata verso il più vicino ponte radio Medi@net. L'antenna, chiamata CPE, viene montata in posizione elevata (di solito sul tetto dell'edificio) e da lei parte un cavo ethernet che arriva sino a dentro l'abitazione. Non è necessario che vi sia alimentazione sul tetto, in quanto la corrente viene inviata alla CPE tramite lo stesso cavo che porta il segnale Internet utilizzando un dispositivo chiamato POE (Power Over Ethernet) che non fa altro che prendere la corrente da una normale presa casalinga (tramite un alimentatore) e inviarla alla CPE usando lo stesso cavo ethernet.
Collegamento diretto al computer: Il servizio ADSL Wireless Medi@net standard termina con l'arrivo all'interno dell'abitazione del cliente di un cavo Ethernet con connettore ethernet (RJ45) che andrà collegato al POE e da questo alla porta ethernet del PC di casa (vedi collegamento cavi ). Nella foto sottostante è possibile vedere in maniera schematica il collegamento.

Collegamento con router/access point
Il cliente, qualora volesse connettersi senza fili, può richiedere a noi o acquistare egli stesso un router/access point. Per un funzionamento ottimale dell'apparato esso
NON dovrà avere il servizio DHCP Server attivo e dovrà essere connesso alla nostra antenna attraverso una delle porte LAN (la porta marchiata WAN o Internet non deve essere usata).
Nella foto sottostante è possibile vedere in maniera schematica il collegamento.

Consigli: In caso di malfunzionamento della connessione Internet verificare innanzitutto se l'alimentatore è correttamente inserito in una presa di corrente funzionante. Secondariamente verificare il corretto collegamento dei cavi (vedi collegamento cavi ).